Torna alle News
Sostenibilità 22 novembre 2022

Public Art e sostenibilità: l’ultimo progetto di Sella Sgr

news image

Il progetto

5 giovani artisti (Alessandro Curiello, Paola Porazza, Giorgio De Leo, Alberto Corlade e Yousf Bouchkara), studenti della NABA, la Nuova Accademia delle Belle Arti con sede a Milano e Roma, per un murales di 55 metri quadrati, ispirato a cinque temi fondamentali: Innovazione per la Cura, l'Ambiente, la Ricerca e l'Etica. Un intervento artistico sul tessuto urbano promosso da Sella Sgr, in collaborazione con la prestigiosa istituzione accademica, per riqualificare un’area urbana in zona Ghisolfa nel capoluogo lombardo. La cerimonia, celebrata da Alessandro Marchesin, Amministratore Delegato di Sella SGR, Giulia Pelucchi, Presidente del Municipio 8 di Milano, Donato Medici, NABA Managing Director, e i 5 studenti autori dell'opera, sancisce un altro importante contributo dell’arte urbana ai processi di riqualificazione dei territori, aggiungendo un’altra best practice ad una casistica che si fa sempre più ricca.


Dimensione e scopo della Public Art

L'arte pubblica è definita come qualsiasi opera d'arte visiva installata in modo permanente in uno spazio pubblico. L’amministrazione, singoli individui o le imprese possono commissionare ad artisti la produzione di queste opere. L'arte pubblica include diverse forme di espressione creativa, dalle sculture ai murales alle performance. Ha lo scopo di arricchire la comunità fornendo bellezza estetica o ispirando pensieri e discussioni.

Stando alle più recenti ricerche, come The Impacts of Public Art on Cities, Places and People’s Lives, grazie alla sua accessibilità e alla capacità di riunire persone di diversa estrazione, l'arte pubblica ha una capacità unica di influenzare città, luoghi e individui. L'identificazione degli impatti dell'arte pubblica può essere suddivisa in otto categorie: placemaking, società, cultura, economia, sostenibilità, benessere, saggezza e innovazione.


Public Art come attivatore sociale

L'arte pubblica è un ottimo modo per riunire le persone, che si tratti di un evento o di un’opera che entra nel flusso della vita di tutti i giorni. Può anche essere utilizzato come strumento educativo per insegnare alle persone la storia o la cultura. Questa forma di espressione condivisa può anche fungere da catalizzatore per lo sviluppo economico attirando turisti e rivitalizzando i quartieri. Inoltre, è stato riscontrato che l'arte pubblica ha un impatto significativo sulla salute mentale. Può migliorare la qualità della vita fornendo accesso allo spazio verde negli ambienti urbani e offre alle persone diversi modi di vedere l'ambiente circostante.


L'arte pubblica gioca un ruolo fondamentale nel plasmare i nostri paesaggi urbani. Viene spesso utilizzato per creare identità, incorniciare i nostri paesaggi e fornire un senso del luogo. In questo senso l'impatto dell'arte pubblica sulle città va oltre l'estetica; può anche svolgere un ruolo importante nella promozione della coesione sociale. La ricerca ha dimostrato che le aree con più arte pubblica sono più sicure per i bambini e meno inquinate. Le aree con più arte pubblica sono più pulite, più tranquille e hanno livelli di criminalità inferiori rispetto a quelle senza. Ma c'è di più: le persone che vivono vicino a opere d'arte pubblica molto visibili o importanti hanno un livello di impegno civico più elevato rispetto a quelle che non vivono vicino a opere d'arte significative. In effetti, hanno 2-3 volte più probabilità di votare o fare volontariato.



Rimani aggiornato sulle iniziative della Banca, iscriviti alla newsletter