Torna alle News
Sostenibilità 24 gennaio 2022

Imparare dal Territorio. Giovani progettisti fabbricano spazi di conoscenza

news image

Educazione diffusa, apprendimento e conoscenza del territorio.


Questo lo spirito che guida il Premio biennale di architettura Federico Maggia promosso da Fondazione Sella con gli Ordini degli Architetti PPC e degli Ingegneri della Provincia di Biella.

Uno spirito che collima con l'apertura all'innovazione nel rispetto delle radici e con il desiderio di valorizzazione dell'esistente per produrre nuovo valore insiti nella concezione di “sostenibilità” di Banca Patrimoni Sella & C., tra i partner che hanno contribuito alla realizzazione dell'edizione 2022 del concorso.


Imparare dal territorio. Giovani progettisti fabbricano spazi di conoscenza, ottava edizione del Premio intitolato alla memoria dell’ingegnere architetto biellese Federico Maggia, offre l'opportunità a giovani progettisti under 30 di creare dispositivi utili per la valorizzazione degli spazi identitari della cultura industriale e del contesto ambientale della provincia di Biella, favorendo relazioni inedite, azioni condivise e strategie immersive di appropriazione territoriale.


I partecipanti dovranno infatti porre particolare attenzione al tema della sostenibilità e reversibilità dei propri progetti, che saranno pubblicati in un catalogo ed esposti in una mostra dedicata allestita all’interno del Lanificio Maurizio Sella a Biella dal 16 giugno al 31 luglio.


Maggiori informazioni sull'iniziativa e il bando di concorso sono disponibili all'indirizzo www.premiofedericomaggia.it


Autoritratto Federico Maggia©Fondazione Sella

Autoritratto Federico Maggia ©Fondazione Sella