L’appuntamento su cultura, innovazione e sostenibilità
Claudio Calveri, Sustainability Specialist e Responsabile Brand e Comunicazione di Banca Patrimoni Sella ha partecipato in qualità di moderatore all’evento Forum Impresa Cultura Italia – Confcommercio, il coordinamento che dà voce unitaria alle imprese culturali e creative all'interno di Confcommercio-Imprese per l'Italia, appuntamento tenutosi a Bergamo, Capitale italiana della cultura 2023, il 23 e 24 novembre.
Il focus
Il Forum di Impresa Cultura Italia Confcommercio è un evento annuale in cui le aziende del settore culturale in generale possono trovare opportunità di aggiornamento e sviluppo. Il rapporto tra innovazione e impresa culturale in particolare è stato il tema di questa edizione, con un’analisi dell'impatto delle tecnologie sui linguaggi e sui contenuti culturali, il rapporto con il pubblico e i nuovi modelli organizzativi delle imprese culturali attraverso il dialogo tra diversi interlocutori provenienti dal mondo dell'impresa, della cultura e delle istituzioni.
La visione dell’evento
“Il Forum di Impresa Cultura Italia Confcommercio è l’occasione annuale in cui le imprese del settore culturale in senso ampio possono trovare stimoli di riflessione e di crescita. Quest’anno abbiamo scelto un tema in movimento: quello dell’innovazione, in particolare tecnologica ma non solo, che trasforma il modo di fare impresa culturale, ma anche la produzione culturale stessa e le sue modalità di fruizione. Credo che sia necessario avvicinare questo tema con mentalità aperta e, allo stesso tempo, dando spazio a solide professionalità e competenze, capaci di coniugare sostenibilità economica e innovazione sociale” ha affermato Carlo Fontana, Presidente Impresa Cultura Italia Confcommercio.
Il cambiamento dello scenario
La pandemia ha accelerato le politiche digitali delle istituzioni e delle imprese dell'arte e della cultura, aprendo la strada a nuovi approcci e modalità di coinvolgimento basati sull'utente. I consumatori della cultura di oggi sono molto diversi e hanno esigenze e bisogni molto diversi. L'azienda può utilizzare la tecnologia per stabilire nuove reti, touch point e canali per raggiungere e diversificare il proprio pubblico. In questo senso il Forum ha offerto l'occasione ideale per comprendere come sta cambiando la fruizione della cultura e dell'arte, anche con riferimento alla scoperta di nuovi contenuti e linguaggi artistici come di nuovi servizi e prodotti. Le narrazioni originali e immersive, nonché la commistione tra ispirazioni, tecnologia e saperi, forniscono l'innovazione. Inoltre, le nuove tattiche aiutano le aziende an adattarsi alle tendenze contemporanee valorizzando la loro identità culturale.
Per generare innovazione, si devono concepire, creare e diffondere nuove tecniche che garantiscano un ricambio generazionale nel management e un ripensamento del modello organizzativo che coniughi innovazione sociale e sostenibilità economica, promuovendo una domanda e una cultura più articolata, consapevole e diffusa nel territorio di riferimento. È un cambio di passo per le imprese culturali e creative, e per essere gestite al meglio richiedono competenze e formazione innovative.
Il contributo di Calveri
I lavori della prima giornata, aperti da Carlo Sangalli, Presidente di Confcommercio-Imprese per l'Italia, Giovanni Zambonelli, Presidente di Ascom Confcommercio Bergamo e Carlo Massoletti, Presidente di Confcommercio Brescia, hanno visto susseguirsi un primo panel, su Innovazione, visibilità e attrattività, al secondo, affidato alla moderazione Calveri, incentrato sull'innovazione, i contenuti e la produzione, e sviluppato insieme a Maria Grazia Mattei, Presidente e Fondatrice del Centro di Cultura Digitale MEET; Emanuela Righi, produttrice e co-fondatrice di Novaya; e Andrea Quartarone, autore televisivo.