Torna alle News
Sostenibilità 6 ottobre 2022

A Federico Sella il Premio Aretè come Maestro della Sostenibilità

news image

Il Premio Aretè a Federico Sella

A Federico Sella, CEO e Direttore Generale di Banca Patrimoni Sella & C., va il riconoscimento di Maestro della Sostenibilità assegnato nell’ambito della XIX edizione del Premio Areté, tradizionale appuntamento con il riconoscimento delle buone pratiche relative alla diffusione della cultura della sostenibilità, come di consueto celebrato presso il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale all’Università Bocconi di Milano.


Protagonisti dell’evento le aziende pubbliche e private, non profit, fondazioni, media, istituzioni che si sono distinti nel proprio ambito per l’efficacia della comunicazione responsabile, presentando questi esempi virtuosi alla business community e all’opinione pubblica in generale.


Il board del Premio Aretè

A fare gli onori di casa Enzo Argante, Presidente Areté e il presidente della giuria Luciano Floridi, filosofo e docente della Oxford University e dell’Alma Mater di Bologna. Il presidente della giuria della Stampa è Alessandro Rossi, direttore di Forbes. Per la prima volta nella storia del premio si affianca il gruppo La Finanza Amica di Areté con alcune delle società finanziarie che stanno contribuendo sensibilmente ai processi di sostenibilità nelle imprese: accompagnati da Enrico Carnevali amministratore delegato di Boutique Italia.


In primo piano i Maestri della Responsabilità 2022 che con la propria attività e immagine contribuiscono alla diffusione della cultura responsabile: Federico Sella, AD e Direttore Generale di Banca Patrimoni Sella & C, da sempre impegnata nel compiere scelte responsabili capaci di generare valore per la comunità; Renzo Rosso e Arianna Alessi della Otb Foundation, con centinaia di progetti di sviluppo sociale in tutto il mondo; Camilla Lunelli e le Bollicine Ferrari, grande nome dell’enologia mondiale e convinta sostenitrice della carbon neutrality; Suor Rosalina con le sue emozionanti comunità giovanili; la cantante Elisa (con l’imprenditore Andrea Rapaccini) per il tour Back to the Future.


Le dichiarazioni di Federico Sella

Chiamato ad esprimere il proprio pensiero in relazione ai temi in discussione, Federico Sella ha iniziato a delineare la sua prospettiva di lungo corso, lontana dalle tentazioni della retorica:

"Non so perchè sono chiamato a parlare di sostenibilità, di ESG, adesso. Vorrei essere chiamato a parlarne tra 30 anni, quando avrò potuto dimostrare di professare questa tematica nel modo che ci si aspetta da persone come me e dalla mia famiglia".


In un altro passaggio ha poi sottolineato l’importanza della visione di lungo periodo, richiamando il ruolo e le responsabilità delle famiglie impegnate nell’imprenditoria:

"Ero nel convegno di AIDAF - l'Associazione delle Aziende di Famiglia - e ho visto che effettivamente questo tipo di aziende, trasversali a tutti i settori produttivi, hanno un DNA, dei presupposti, per essere dei buoni attori della sostenibilità (...). Dobbiamo dare l'esempio, dobbiamo avere un senso di responsabilità maggiore degli altri. E' adesso che inizia la sfida".

Nel dialogo sul palco con Luciano Floridi, il CEO di Banca Patrimoni Sella & C. ha poi aggiunto un richiamo all'essenzialità della concretezza in questo ambito: "bisogna saper misurare e certificare, non basta creare i presupposti".


Rimani aggiornato iscrivendoti alla newsletter