BPS al Natural Fiber Connect
Giacomo Chiorino, Head Market Analysis and Sustainability Specialist di Banca Patrimoni Sella & C., è stato uno degli speaker coinvolti nell'evento internazionale Natural Fiber Connect, un appuntamento teso a comprendere le prospettive di coltivatori ed allevatori per costruire partnership più efficienti e funzionali nella filiera delle fibre tessili, con l'obiettivo di accelerare l'innovazione e la sostenibilità del settore. I lavori della conferenza, svolta tra il 7 e il 9 settembre 2022, hanno coinvolto le industrie dell'alpaca, del cashmere, del mohair e della lana.
Le relazioni rappresentate al Natural Fiber Connect hanno evidenziato le sfide che l'industria tessile deve affrontare alla luce delle richieste dei consumatori. Esperti del settore, opinion leader, allevatori, broker e rappresentanti dei principali brand del settore hanno discusso esperienze, preoccupazioni, limiti e sfide relative alle fibre naturali di origine animale.
L'intervento di Giacomo Chiorino
Le implicazioni per la sostenibilità
La sostenibilità è un tema complesso, con implicazioni riguardanti la dimensione ambientale, economica, sociale e culturale; per compiere progressi in relazione a macrotemi quali il cambiamento climatico, la desertificazione e il benessere degli animali, è necessario affrontare tutte e quattro le dimensioni. Come discusso nelle prolusioni sulla tracciabilità e sulla finanza verde, le analisi utili alla progettazione delle filiere devono considerare elementi ulteriori rispetto alla pur rilevante valutazione del ciclo di vita e degli standard di benessere degli animali, includendo anche l'osservazione degli impatti su economia e società.
Inoltre, il miglioramento delle pratiche zootecniche e di allevamento rigenerativo e la loro certificazione richiedono risorse finanziarie e la partecipazione dell'intera catena del valore. I relatori della sessione dedicata alla Green Finance hanno rappresentato come i fondi siano disponibili, ma le industrie delle fibre naturali devono collaborare per sfruttarli.
La comunità coinvolta
L'evento dal vivo in Mongolia ha contato oltre 1000 partecipanti, con una piattaforma di contenuti online che ha visto la partecipazione di diverse delegazioni di speaker, le più numerose delle quali provenivano da Mongolia, Perù, Australia, Italia, Regno Unito, India, Sud Africa, Stati Uniti, Cina e Germania. Oltre a produttori e allevatori, all'evento hanno partecipato broker, produttori, brand, funzionari governativi, ONG e università.
80 relatori hanno parlato per 6 ore al giorno in 9 aree tematiche chiave, tra cui il benessere degli animali, il benessere sociale, l'agricoltura rigenerativa, la tracciabilità, la finanza verde e il metaverso.