Banca Patrimoni Sella & C. e Palazzo Lercari Parodi: il senso di una relazione
In corrispondenza con l’inaugurazione della nuova sede di Genova, Banca Patrimoni Sella & C. lancia un’iniziativa sul tema della condivisione e diffusione del patrimonio culturale locale, contribuendo alla realizzazione di un volume dedicato a Palazzo Lercari-Parodi, sua nuova sede in città, ad opera di Patrizia Falzone, eminente architetto e docente universitaria. Un’opera che racconta nel dettaglio e con perizia assoluta il valore di un pezzo importante della città, cui la Banca intende rendere il doveroso rilievo. Il volume sarà pubblicato in edizione cartacea e diffuso anche digitalmente e in maniera gratuita, a disposizione di chiunque voglia consultarlo, in linea con i principi della Convenzione di Faro, programma della Commissione Europea teso a valorizzare il patrimonio culturale in maniera partecipata:
“Le comunità patrimoniali svolgono sempre più spesso un ruolo fondamentale nella vita culturale. Se lo Stato è importante per la definizione di convenzioni e politiche, quando si tratta di gestire i siti del patrimonio culturale, non dovrebbero essere coinvolte solo le autorità nazionali, regionali e locali. Lo spirito imprenditoriale delle persone, delle organizzazioni e delle piccole e medie imprese locali è la chiave per mantenere le comunità solide in molte parti d’Europa, attraverso un’adeguata conservazione e un uso saggio del loro patrimonio culturale. Il patrimonio non riguarda solo il nostro passato, ma anche il nostro presente e il nostro futuro.”
Marija Pejčinović Burić
Segretario Generale del Consiglio d’ Europa
Per scaricare il volume clicca QUI
L’introduzione del volume su Palazzo Lercari Parodi
Lo psicologo Harald Deinsberger-Deinsweger, esperto di relazione dell’uomo con i luoghi fisici, sostiene che gli spazi determinano il nostro comportamento, per la maggior parte senza la nostra percezione cosciente. Le strutture spaziali promuovono determinati modelli di comportamento e i progetti e le attrezzature ci animano a determinati modi di affrontarli e utilizzarli.
L'architettura promuove un attaccamento positivo ed emotivo ai luoghi e rafforza il senso di responsabilità; in quest’ottica anche gli ambienti di vita o di lavoro possono diventare strumenti di identificazione per la nostra personalità. Se questi processi si verificano, si sviluppa appunto il nostro senso di responsabilità per i luoghi che abitiamo.
Animare una dimora storica è calarsi in un flusso differente e differentemente tarato della percezione dei luoghi. Farlo implica una disposizione d'animo e una volontà di preparazione consistente.
Entrare in una dimora storica significa sancire un patto col territorio, con la sua comunità, con la sua cultura, con l'espressione della sua memoria ancestrale, in poche parole con la sua identità. Un patto segnato dal rispetto e dalla volontà di instaurare un rapporto sereno e duraturo con la parte più profonda dell'identità locale, per contribuire al suo benessere.
I principi della neuroarchitettura insegnano che il nostro ambiente ‘costruito’ possa influenzare il modo in cui ci sentiamo. I materiali di costruzione e di arredo, la luce e i paesaggi sonori hanno un determinato, specifico effetto emotivo su di noi. A seconda dell'edificio, dunque, sono necessarie evocazioni specifiche per l'uomo: un ufficio dovrebbe supportare creatività, produttività e concentrazione.
Entrare in un luogo come Palazzo Lercari Parodi, col suo retaggio visibile e presente di storia, tradizione, bellezza e solidità, contribuisce a fornire l'esatta rappresentazione delle fondamenta simboliche di Banca Patrimoni Sella & C., della sua tensione e propensione a voler entrare - con cura ed attenzione - in sintonia con la storia della città di Genova e della sua comunità.
Gaston Bachelard, filosofo e poeta francese, fornisce un resoconto dettagliato della fenomenologia dello spazio vissuto nel suo libro La poetica dello spazio. La casa, dice, è prima di tutto una sorta di contenitore per i nostri sogni ad occhi aperti. È nella nostra prima casa che si formano per la prima volta le routine individuali di pensiero e memoria, e non possiamo mai veramente recidere le nostre connessioni tra quelle prime esperienze e le nostre azioni successive. Insomma, la casa in cui siamo nati ha inciso in noi la gerarchia delle varie funzioni dell'abitare, noi siamo il diagramma delle funzioni dell'abitare quella determinata casa.
Banca Patrimoni Sella & C. ha scelto di formare la propria identità locale a Genova partendo da Palazzo Lercari Parodi, e per farlo nella maniera corretta si affida ad un percorso di conoscenza e condivisione di conoscenza che prende vita e corpo nelle pagine di questo volume, prodotto della sensibilità e delle competenze della Professoressa Patrizia Falzone, architetto e docente universitaria.
Il modo perfetto per onorare il principio guida della cultura del valore patrimoniale.